Oggi alle 14.00 la Commissione di Vigilanza Rai svolge quesiti a risposta immediata alla società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo. Diretta streaming dei lavori sulla web tv della Camera dei Deputati.
Un pensiero su “Vigilanza Rai – Quesiti a risposta immediata”
«Due anni fa l’Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti (Uaar) inviò un esposto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), che ha (o dovrebbe) avere il dovere di far rispettare il pluralismo sociale nella Tv pubblica, per lamentare sulla base della nostra ricerca dell’epoca il prepotente dominio vaticano in tutto il palinsesto, ma ricevette una risposta ridicola, e anche un po’ offensiva. Noi stessi – prosegue Marzo – oltre che produrre la documentazione scientifica, ci siamo mossi con presentazioni e conferenze stampa, e siamo andati dal Presidente della Commissione di vigilanza Rai, Roberto Fico, che mostrò di scandalizzarsi delle cifre che gli esponevamo. Ma poi non prese alcuna iniziativa, e neppure informò la sua Commissione. Abbiamo dovuto prendere atto sconsolatamente che “così fan tutti”. E che in questo paese in vertiginoso declino in tutti i campi, la laicità non può non risentire della mediocrità, della tracotanza, delle esagerazioni, della sfacciataggine dei poteri e de
«Due anni fa l’Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti (Uaar) inviò un esposto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), che ha (o dovrebbe) avere il dovere di far rispettare il pluralismo sociale nella Tv pubblica, per lamentare sulla base della nostra ricerca dell’epoca il prepotente dominio vaticano in tutto il palinsesto, ma ricevette una risposta ridicola, e anche un po’ offensiva. Noi stessi – prosegue Marzo – oltre che produrre la documentazione scientifica, ci siamo mossi con presentazioni e conferenze stampa, e siamo andati dal Presidente della Commissione di vigilanza Rai, Roberto Fico, che mostrò di scandalizzarsi delle cifre che gli esponevamo. Ma poi non prese alcuna iniziativa, e neppure informò la sua Commissione. Abbiamo dovuto prendere atto sconsolatamente che “così fan tutti”. E che in questo paese in vertiginoso declino in tutti i campi, la laicità non può non risentire della mediocrità, della tracotanza, delle esagerazioni, della sfacciataggine dei poteri e de